Accessibilità del Web

Accessibilità del Web
Home » Webdesign » Accessibilità del Web

Cosa significa accessibilità web?

L’accessibilità del web, o accessibilità digitale, è la pratica inclusiva di garantire che tutti abbiano uguale accesso alle informazioni, alle funzionalità e all’esperienza sulle piattaforme digitali. In particolare questo significa che nessuna barriera impedisce l’interazione o l’accesso a prodotti digitali da parte di persone con disabilità.. Ciò comprende:

  1. Disabilità fisiche, come perdita dell’udito, perdita della vista,
    o problemi di mobilità;
  2. Condizioni di neurodiversità tra cui autismo, attenzione
    disturbo da deficit e dislessia;
  3. Discriminazione socioeconomica che colpisce le persone
    con disabilità.

Cosa implica implementare una politica di accessibilità web?

La realtà è che rendere accessibile un sito web è un’esperienza molto complicata. Ci si imbatte spesso in persone che rendono il processo più difficile; L’accessibilità non è un componente aggiuntivo opzionale; non ci si può fermare alle alle buone pratiche comuni.

Rendere accessibile un sito web ha bisogno di uno sforzo eccezionale per fornire un’esperienza piacevole agli utenti con disabilità.
Siti Web inaccessibili sono prodotti “rotti”. Quindi Il primo passo per ripararli è avere a cuore veramente il tema accessibilità.

L’accessibilità web e il design

L’unico modo per risolvere il il problema di un web non accessibile è fare le cose in modo diverso. L’accessibilità inizia con il design nella fase di preliminare di ideazione del progetto. Infatti design iniziale ha bisogno di essere codificato in modo accessibile (che è diverso da ciò che fanno tutti). Quindi saranno effettuati test utilizzando tecnologie assistive. Ed infine sarà ascoltato un feedback specifico dalle persone con disabilità.

Se la cosa sembra complicata è perché lo è. Per questo motivo molte persone allergiche al cambiamento o che guardano molto l’aspetto economico sono avverse ai movimenti a favore di disabilità/accessibilità.

Progettare per l’accessibilità web comporta un aumento dei costi e dei tempi di realizzazione.

Tecnologie Assistive e accesibilità

Dispositivi assistivi, adattativi e riabilitativi per persone con disabilità o per popolazione anziana possono attenuare gli effetti della disabilità che limitano la capacità di svolgere attività di vita quotidiana. Infatti la tecnologia assistiva promuove maggiore indipendenza consentendo alle persone di svolgere compiti che erano in precedenza incapaci di realizzare. Infatti questi forniscono miglioramenti o modifiche dei metodi di interagire con la tecnologia necessaria svolgere tali compiti. Ad esempio, un software di ingrandimento dello schermo che consente alle persone per controllare la dimensione del testo e dei grafici su una pagina Web, oppure dispositivi di input alternativi, come il rilevamento del movimento o singoli interruttori che forniscono un’alternativa per chi non può usare un mouse o una tastiera.

Dove cominciare per implementare una politica di accessibilità?

L’accessibilità è come imparare una lingua straniera Ci vuole molta pratica prima di diventare bravi. Per cominciare esistono circa cinquanta linee guida base all’interno del documento WCAG 2 (Web Content Accessibility Guidelines)

Ma sono solo cinquanta linee guida! Quanto può essere difficile? Più difficile di quanto si potrebbe pensare.

Ecco perchè:

  1. Le linee guida sono attualmente scritte in un linguaggio denso, simile a quello normativo e ciascuna di esse può essere soddisfatta in diversi modi che le linee guida NON specificano.
  2. Capire come le persone con disabilità usano la tecnologia assistiva e processano i dati sono essenziali per un buon risultato. La maggior parte dei principianti non ha accesso a tali informazioni o non sa nemmeno cercarle.
  3. L’implementazione delle linee guida sull’accessibilità spesso sono specifiche a seconda del framework o della tecnologia assistiava. Cosa funziona per HTML non funzionerà per Angular, React o SWIFT, Per esempio. Ciò per cui funziona per NVDA potrebbe non funzionare MASCELLE. C’è bisogno di molta esperienza nella tecnologia assistiva per comprendere tutte queste sfumature.

Le WCAG non sono molto descrittive, quindi è impossibile applicarle alla perfezione. Si può solo puntare a fare il meglio che si può rispettare le linee guida.
In fase di test di accessibilità si deciderà quando qualcosa ha ricevuto sufficiente attenzione (anche se non è perfetto) o è il caso di rivederne il design per migliorarne l’accessibilità.

Puntare alla “perfezione” aumenta il periodo di tempo che la tua azienda ha discriminato intenzionalmente o addirittura attivamente nei confronti di potenziali clienti con disabilità. Quindi scoraggiandoli dal rimanere come clienti.

L’accessibilità è un processo continuo

La vera accessibilità riguarda il miglioramento continuo dei processi.

  • L’accessibilità non è un progetto con scadenza.
  • Gli sforzi per l’accessibilità non finiscono mai.
  • Anche quando ottimizzi per l’accessibilità, puoi sempre farlo meglio.
  • Anche se pensi di aver massimizzato l’accessibilità, ci sarà un nuovo browser, o sistema operativo, o una tecnologia assistiva, o nuova funzionalità da testare la settimana successiva.

Consulenza sull’accessibilità

La consulenza sull’accessibilità è una specializzazione basata sull’interpretazione dei regolamenti. In quanto tale, è simile alla consulenza sulla privacy o sulla sicurezza.

Ecco alcuni errori che commettono i nuovi arrivati ​​nel mercato dell’accessibilità riguardo alla loro consulenza sull’accessibilità:

  1. Pensano di poter sventolare una bacchetta magica è trasformare le persone in tester di accessibilità.
  2. Raramente impiegano persone con disabilità.
  3. Affermano che possono fare ogni tipo di test di accessibilità sul pianeta nel loro messaggi di contatto iniziali.

È vero, non è necessaria una laurea per essere un esperto in materia di accessibilità web. Tuttavia, imparare abbastanza sull’accessibilità per ottenere certificazioni richiede dedizione e tempo. Inoltre imparare come le persone con le disabilità utilizzano la tecnologia richiede molto più tempo.

Non tutti i tester di disabilità devono essere disabili. Ma equilibrio è importante.
Agenzie di consulenza sull’accessibilità che esternalizzano i test trovano persone con disabilità negli enti di beneficenza pagandoli pochi centesimi. Quindi è importante essere sicuri che l’agenzia di consulenza a cui si fa riferimento non sfrutti la condizione dei disabili per il proprio tornaconto.

Infine non si può essere i migliori in tutto. I test di accessibilità sono tanti ed è una materia complicata, chi afferma di poter far tutto sta chiaramente “gonfiando” un po’ troppo il CV per scopi di marketing.

Cosa fa Atlas Technologies per l’accessibilità web?

Premesso che Atlas Technologies non è un’agenzia per la consulenza specializzata sull’accessibilità riconosciamo l’importanza dell’argomento e siamo fortemente impegnati su questo fronte.

Per noi accessibilità è prima di tutto una questione di empatia. Per questo Atlas implementa tutte le tecniche migliori in fase di design per rendere i siti web dei propri clienti accessibili anche a persone disabili.

Questo può risultare in una fase di design più lunga ed alcune volte in restrizioni alla volontà creativa del cliente. Ma siamo certi che il nostro approccio possa rendere la vita migliore alle persone che in futuro tenteranno di visitare i siti web dei nostri clienti e in compenso aumentare la popolarità tra i potenziali clienti con disabilità.

In conclusione

Speriamo che tu abbia trovato questo post utile e che ti abbia dato una migliore comprensione dell’accessibilità digitale. È importante ricordare che creare un sito web accessibile non significa solo spuntare delle caselle o seguire delle regole, ma immedesimarsi nei propri utenti e mettersi nei loro panni. Noi di Atlas Technologies crediamo nel potere dell’empatia e nella sua capacità di abbattere le barriere. Contattateci oggi per una consulenza su come possiamo creare il vostro sito web accessibile per tutti gli utenti.

Scopri in questo articolo come Atlas effettua un preventivo per un sito web:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

b