Assistenti virtuali e chat bot rappresentano il futuro dell’assistenza ai clienti.
Grazie all’aiuto dell’intelligenza artificiale di ultima generazione è possibile liberare risorse umane ma allo stesso tempo fornire un’assistenza ai clienti completa ed efficace.
Dalla risoluzione di problemi comuni, alla registrazione di nuovi contatti e persino la presa appuntamenti.
Grazie agli assistenti virtuali è possibile automatizzare una serie di task che prima richiedevano l’attenzione di una persona.
Tutto questo senza limiti di orari e fornendo una risposta immediata al vostro cliente.

Intelligenza Artificiale e GPT-3
Tra le nuove tecnologie impiegate da Atlas per la creazioni di servizi di Assistenti Virtuali c’è l’intelligenza artificiale di ultima generazione creata da OpenAI.
Con GPT-3 i dialoghi sono più naturali e fluidi grazie all’interpretazione naturale del linguaggio (Natural Language Interpretation).
Cosa possono fare Assistenti Virtuali e chat bot?
Se opportunamente configurata e addestrata un AI per assistenza virtuale può dialogare con diversi interlocutori contemporaneamente, quindi fornire loro informazioni, aiutarli nella presa di appuntamenti o nella compilazione di moduli per la raccolta di informazione utili per il marketing o la comunicazione.
Quando è possibile aggiungere un assistente virtuale ad un sito web?
Al contrario di quanto si possa pensare non è necessario la creazioni di un nuovo sito o un re design completo per aggiungere un assistente virtuale ad un sito web esistente.
Infatti è possibile implementare in maniera molto veloce e indolore un servizio di assistenza virtuale su qualsiasi sito già esistente.
Quando sono necessari gli Assistenti Virtuali e chat bot?
Avete un e-commerce?
Gli e-commerce sono infatti uno dei casi in cui l’assistente virtuale è più comune, infatti grazie ad un assistente virtuale si possono gestire la maggior parte delle richieste di informazioni e assistenza di un negozio online.
Altri casi di utilizzo possono essere siti web di ristoranti, siti web di Academy Online per la gestione dell’e-learning, siti di recruitment per la raccolta di CV e molto altro ancora.