Oggi vedremo come come configurare Stripe su E-commerce. Stripe è una valida alternativa a PayPal ed altri sistemi di gestione pagamenti online.
Scegli Stripe la soluzione numero uno al mondo per il tuo e-commerce pagamenti sicuri per te e per i tuoi clienti.
Stripe è una società nata nel 2010 ha sede a San Francisco, California ed offre commissioni davvero economiche.
Richiedi una Demo oppure leggi il nostro articolo per procedere all’installazione in piena autonomia.
Cos’è Stripe?
Prima di configurare Stripe all’interno del tuo e-commerce è bene capire bene cos’è e a cosa serve Stripe.
Immagina di poter pagare i tuoi acquisti senza commissioni extra o ritardi. Questa è l’idea dietro Stripe. Un sistema di pagamento che rende le transazioni online il più semplici e veloci. Con un sistema facile da utilizzare, le persone possono inviare denaro direttamente dal saldo del conto bancario con un solo click.
Cerchiamo, dunque, di capire cos’è e, soprattutto, se si tratta di un sistema di pagamento sicuro e affidabile e, successivamente, qual è il suo costo di utilizzo.
Stripe, una società che è stata fondata 10 anni fa da due irlandesi di nome Patrick e John Collison è stata in grado di raggiungere in pochissimo tempo successo sul mercato mondiale. L’acceleratore di startup “Y Combinator” e i venture capitalist hanno dato loro un finanziamento sufficiente per la loro idea che ha permesso alla missione di Stripe di diventare realtà, affermandosi rapidamente prima di diventare pubblica l’anno scorso con un valore stimato di 35 miliardi di dollari,!
Tipi di configurazione Stripe
Scegli la configurazione Stripe per il tuo e-commerce come milioni di utenti in questo momento.
Negli anni, infatti, la configurazione di pagamento Stripe per e-commerce è andata a sostituire il più diffuso PayPal.
Oggi nella maggioranza dei casi, i gestori degli e-commerce, optano per Stripe per via delle commissioni più convenienti.
Stripe utilizza un auditor certificato PCI Service Provider Level 1, quindi, il livello di certificazione più rigoroso disponibile nel settore dei pagamenti, infatti, utilizza i protocolli HTTPS e HSTS per connessioni sicure per tutti i servizi che utilizzano TLS (SSL).
Stripe, quindi, è stato pensato con un sistema di sicurezza anti frode di alto livello con tutti i numeri delle schede criptati a riposo con AES-256.
Grazie all’utilizzo di due chiavi PGP per crittografare le comunicazioni è possibile verificare i messaggi firmati che l’utente riceve direttamente dalla piattaforma.
Possiamo, quindi, affermare con certezza che si tratta di un metodo di pagamento sicuro ed affidabile.
I vantaggi di Stripe:
Dopo aver capito meglio cos’è e a cosa serve Stripe per e-commerce ed aver appurato che si tratta di un metodo di pagamento affidabile capiamo quali sono i vantaggi nell’utilizzare Stripe come metodo di pagamento per il tuo e-commerce.
La facilità di implementazione è decisamente uno dei vantaggi di Stripe. A differenza di PayPal, inoltre, Stripe permette di effettuare il pagamento rimanendo sul sito e-commerce, senza quindi dover transitare su siti esterni.
Anche nella ristorazione questa tecnologia per gli ordini Take way è diventata essenziale per molte aziende in Italia.
Questo risulta in un esperienza agevole e semplificata per l’acquirente che, quindi, non si rende conto di aver utilizzato un servizio esterno, aumentando la sua fiducia e velocizzando il processo di acquisto.
https://www.atlastechnologies.it/woocommerce-o-magento/Alcuni studi di settori hanno evidenziato un incremento dei profitti del 6% su e-commerce Magento che hanno implementato Stripe come Gateway di pagamento.
Stripe, inoltre, può gestire dai pagamenti fatti dai dispositivi mobili, alla scelta di più opzioni di pagamenti, alla elaborazione di pagamenti ed emissione di fatture ricorrenti.
L’interfaccia cliente è molto semplice e può essere utilizzata su tutti i browser in circolazione.
Uno degli obiettivi primari del pagamento Stripe per e-commerce è quello di semplificare le procedure, mantenendo alti standard di sicurezza. Semplificando le procedure chi gestisce un e-commerce può risparmiare molto tempo, quindi, potrà dedicare il suo lavoro alla vendita online.
Riassunto vantaggi di Stripe :
- Costi: I costi di gestione e di commissione.
- Facilità di integrazione: Stripe è molto semplice da configurare.
- Affidabilità: Si tratta di un’azienda molto solida, valutata miliardi di dollari, con esperienza decennale.
- Assistenza utente: Il supporto, infatti, è continuo e costante.
- Procedure semplificate: Le procedure di vendita sono semplificate per l’acquirente quindi più veloci ed indolore.
- Sicurezza: Stripe rispetta i più alti requisiti di sicurezza per i pagamenti online.
Quanto costa Stripe?
Con una migliore comprensione del servizio Stripe per e-commerce, adesso, passiamo al vero punto di forza di questo servizio: le commissioni. Molti gestori di e-commerce, infatti, decidono di integrare i pagamenti Stripe sul loro sito proprio per le basse commissioni sui pagamenti.
I costi, che puoi trovare qui, sono decisamente vantaggiosi:
- Un piano integrato, adatto ad e-commerce di medio-piccole dimensioni, che ha un costo di 1,4% sulla transazione effettuata + 25 centesimi di euro per ogni transazione avvenuta con carta di credito europea e/o 2,9% sull’importo della transazione + 0,25 centesimi di euro per acquisti effettuati con carte non europee
- Un Piano personalizzato dedicato ad e-commerce di grandi dimensioni. In questo caso è possibile usufruire di scontistiche migliori, le quali andranno concordate direttamente con il team di Stripe.
Come configurare Stripe su E-Commerce basato su WooCommerce
Configurare Stripe su e-commerce basato su Woocommerce è un’operazione molto semplice. Basta seguire i seguenti passi:
Configurare Stripe su WooCommerce
- Registrarsi a Stripe
Il primo passo è registrarti a Stripe. Una volta effettua la registrazione, quindi, potrai entrare in possesso dei dati che ti serviranno per la configurazione che, nello specifico, sono tre:
– Live Publishable Key
– Live Secret Key
– Webhook Secret - Installare il Plugin di Stripe per WooCommerce
Il plugin, sviluppato dal team di Woocommerce, si chiama “Woocommerce Stripe Gateway Payout”. Puoi scaricarlo oppure installarlo direttamente dalla pagina Plugin del backend del tuo sito WP.
- Configurare le impostazioni di pagamento di WooCommerce
Una volta installato il plugin sul tuo sito, potrai recarti all’interno della sezione pagamenti di Woocommerce. Per raggiungerla effettua la login, e recati nel menù Woocommerce->Impostazioni->Pagamenti
- Copiare il Webhook Endpoints
Su questa pagina troverai il Webhook Endpoints. Copialo poiché ti servirà per generare sul sito web di Stripe il Webhook secret da inserire nel campo apposito.
- Inserire le Chiavi API
Inserisci ora le chiavi API che trovi nella tua area riservata di Stripe sotto la voce Live Publishable Key e Live Secret Key.
- Genera il Webhook Secret
Non ti resta che generare il Webhook Secret attraverso il Webhook Endpoints che hai precedentemente copiato dalle impostazioni di Woocommerce. Clicca su salva e il tuo sito sarà pronto a ricevere pagamenti attraverso Stripe.
Come configurare Stripe su E-Commerce basato su Magento
Configurare Stripe su E-commerce basato su Magento è altrettanto semplice, ma richiede l’installazione di Stripe Magento 2 Module. Le procedure di installazione sono descritte sul sito della documentazione di Stripe ma vediamo di riassumerle per i non angolofoni:
Installazione del modulo utilizzando Composer
- Sul Marketplace di Magento scarica lo Stripe Payments.
- Apri il terminale e invia il seguente comando dalla directory di Magento:
Terminale
composer require stripe/stripe-payments
A questo punto potrebbe essere richiesto inserire le tue credenziali.
- Configura il modulo utilizzando i seguenti comandi:
Terminal
php bin/magento setup:upgrade
php bin/magento cache:flush
php bin/magento cache:clean
- Ora compila e lancia i file statici del modulo.
Terminal
php bin/magento setup:di:compile
php bin/magento setup:static-content:deploy
Configurazione Stripe su Magento
Una volta installato il modulo Stripe viene visualizzato nella pagina di pagamento solo dopo aver configurato le chiavi API. Se non hai ancora un account Stripe, registrati online come detto per WooCommerce.
Configurare Stripe su Magento
- Registrarsi a Stripe
Il primo passo è registrarti a Stripe. Una volta effettua la registrazione, quindi, potrai entrare in possesso dei dati che ti serviranno per la configurazione che, nello specifico, sono tre:
– Live Publishable Key
– Live Secret Key
– Webhook Secret - Configurare il Modulo Stripe
Per configurare il modulo Stripe Magento, vai alla relativa sezione di configurazione Negozi > Configurazione > Vendite > Metodi di pagamento
- Inserire le Live Publishable Key, Live Secret Key
Recupera le due Key dal tuo account Stripe ed inseriscile nell’apposito campo.
Questo attiverà il pulsante Webhooks - Webhooks signing secret
una chiave facoltativa che puoi utilizzare per verificare l’origine dei webhook inviati al tuo sito web. Sebbene l’impostazione sia facoltativa, devi configurarla per assicurarti che i webhook che ricevi siano inviati da Stripe, anziché da terze parti. Puoi recuperare la chiave dal webhook specifico che hai configurato per il tuo sito web.
Conclusioni
Come hai visto integrare Stripe sul tuo sito e-commerce è un’operazione relativamente semplice.
Puoi integrarlo su altre piattaforme come Shopify oppure su una tua piattaforma LMS come Moodle per iniziare vendere online i tuoi corsi eLearning
Se preferisci è possibile abilitare la modalità test prima di andare effettivamente live.
Ad ogni modo Atlas Technologies rimane a tua disposizione nel caso tu non ti senta di farlo da solo e vuoi affidarti a personale esperto.
Se hai un e-commerce e vuoi cominciare ad accettare pagamenti Stripe non esitare a contattarci utilizzando il modulo sottostante: