Nell’ambito dello sviluppo delle competenze professionali e dell’accrescimento delle risorse umane, la Regione Lombardia ha introdotto il Bando per la Formazione Continua. Questa misura mira a favorire la crescita delle competenze della forza lavoro nel territorio regionale attraverso l’assegnazione di voucher aziendali per corsi di formazione continua. Nel presente articolo, esploreremo i principali dettagli e vantaggi offerti da questo bando, nonché i beneficiari ammissibili e le modalità di accesso al finanziamento.
Il quadro normativo:
Il Bando Formazione Continua si basa su due principali riferimenti normativi emanati dalla Regione Lombardia: la Deliberazione di Giunta Regionale (DGR) n. 7287 del 7 novembre 2022 e il Decreto n. 17595 del 30 novembre 2022. Questi atti normativi delineano le linee guida e le condizioni per l’assegnazione dei voucher aziendali.
Benefici offerti:
Il Bando SCS dispone di una dotazione finanziaria complessiva di € 30.000.000 provenienti dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027. Gli aiuti finanziari sono erogati attraverso il regime de minimis. L’agevolazione consiste nell’assegnazione di voucher formativi aziendali con un valore massimo di € 2.000,00 ciascuno. Ogni impresa può usufruire di un importo massimo di € 50.000,00 all’anno. Il costo massimo rimborsabile all’impresa varia in base al livello di competenze da acquisire, che può essere classificato in tre categorie secondo il Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF).
Beneficiari ammissibili alla Formazione Continua:
I soggetti che possono beneficiare di questa misura sono le imprese con unità produttiva/sede operativa situate nel territorio della Regione Lombardia, i liberi professionisti e i lavoratori autonomi. Non possono partecipare al bando le amministrazioni pubbliche, le associazioni di rappresentanza dei datori di lavoro e dei lavoratori, gli operatori accreditati iscritti all’Albo regionale, le università lombarde e le loro fondazioni ITS. Inoltre, le imprese che hanno una sentenza dichiarativa di fallimento al momento dell’invio della domanda di finanziamento sono escluse.
Destinatari degli interventi di Formazione Continua:
L’Avviso è rivolto ai lavoratori dipendenti di micro, piccole, medie e grandi imprese con sede operativa o unità produttiva in Lombardia. I titolari e i soci di queste imprese, nonché i lavoratori autonomi e i liberi professionisti con domicilio fiscale nella regione, sono anch’essi ammissibili. Tuttavia, alcune categorie di lavoratori sono escluse, come quelli con contratto di lavoro intermittente, di somministrazione, di tirocinio o di apprendistato ancora in corso.
Accesso al finanziamento:
Le domande per accedere al finanziamento possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 12 dicembre 2022. Per ulteriori informazioni e assistenza nella compilazione della domanda, è possibile contattare Atlas e inviare un’e-mail all’indirizzo info@atlastech.it.
FAQs
Il Bando Formazione Continua mira a promuovere lo sviluppo delle competenze della forza lavoro nella Regione Lombardia attraverso l’assegnazione di voucher aziendali per la fruizione di corsi di formazione continua.
I beneficiari ammissibili includono imprese con unità produttiva/sede operativa in Lombardia, liberi professionisti, lavoratori autonomi e dipendenti di micro, piccole, medie e grandi imprese nella regione.
Il voucher ha un valore massimo di € 2.000,00 per lavoratore. Ogni impresa può usufruire di un importo massimo di € 50.000,00 spendibili su base annua.
Il costo massimo rimborsabile all’impresa per la fruizione dei percorsi formativi varia in base al livello di competenze da acquisire. Questi livelli sono classificati secondo il Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) e possono variare da EQF 3 a EQF 8.
Tra i soggetti esclusi figurano le amministrazioni pubbliche, le associazioni di rappresentanza dei datori di lavoro e dei lavoratori, gli operatori accreditati iscritti all’Albo regionale, le università lombarde e le loro fondazioni ITS.
Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 12 dicembre 2022. Per ulteriori informazioni e assistenza nella compilazione della domanda, è possibile contattare Atlas e inviare un’e-mail all’indirizzo info@atlastech.it.