Tecnologie come la fotogrammetria, WebGL e dispositivi sempre più potenti hanno aggiunto alla navigazione web una nuova dimensione.
Fino a poco tempo fa eravamo costretti ad usufruire dei contenuti web in maniera piatta. Adesso è possibile rendere i contenuti di una pagina web tridimensionali ed interattivi.
I progressi hardware e softare possono aiutarci a mostrare i nostri progetti o i nostri prodotti in maniera completamente differente.
Cos’è la fotogrammetria?
La fotogrammetria è una tecnica di scansione tridimensionale di oggetti basata sull’acquisizione di foto. Elaborandole con sistemi di intelligenza artificiale si è in grado di definirne la forma e la posizione nello spazio. Una volta completata questa elaborazione è possibile quindi estrarre dalle foto un modello 3d foto realistico dell’oggetto scansionato.

Quali sono le applicazioni della fotogrammetria?
Le applicazioni della fotogrammetria sono molteplici. In generale può essere utilizzata ogni qual volta c’è necessità di un modello tridimensionale realistico di un oggetto reale.
Un esempio è quello di creazione di asset per motori grafici o nell’ambito del rendering per effetti speciali.
Altri esempi invece derivano da campi tecnici, quali rilievi geologici nell’ambito dell’agricoltura, l’ambiente, l’architettura ed il BIM (Building Information Modeling)
Grazie alla diffusione di questo metodo però molte altre realtà si stanno aprendo a questo mondo.
Molte aziende, soprattutto di design, mettono a disposizione cataloghi virtuali dove è possibile sfogliare i loro prodotti in 3d.
Di seguito un esempio da Sketchfab
Con questo metodo potete mettere in risalto le caratteristiche dei vostri prodotti oppure, se siete degli artigiani, potete mostrare in anteprima una vostra opera a potenziali clienti.
Altre applicazioni posso interessare a studi di architettura che vogliono mostrare gli interni o gli esterni di un progetto in un ambiente interattivo. Infine è possibile applicare la fotogrammetria a siti archeologici, antiche sculture o edifici per garantirne una sorta di conservazione digitale.
NFT ed Arte Digitale
Nell’ultimo anno si è andato ad affermare il concetto di arte digitale venduta tramite NFT (non-fungible token). L’NFT è una tecnologia basata su blockchain, la stessa dei bitcoin, che può garantire all’acquirente di un bene digitale una certificazione proprietà di quell’opera.
Parleremo di NFT in un altro post del blog ma per il momento valutiamo l’importanza di questa tecnologia quando associata alla fotogrammetria.
Artisti fino ad ora specializzati nell’utilizzo di medium tradizionali posso trasferire le loro creazioni nel mondo digitale.
Non solo lo possono fare in maniera veloce ma anche fedele all’originale. Questo da loro la possibilità di vendere le loro opere tramite NFT direttamente da un sito web, ampliando così in modo esponenziale il proprio pubblico.
Metaverso
Se avete prestato attenzione all’evolversi dei social networks e soprattutto alle ultime notizie da parte di Facebook avrete notato dei cambiamenti all’orizzonte.
Probabilmente avrete anche sentito la parola “metaverso” su qualche blog o magari su qualche rivista.
Anche di questo parleremo bene in un articolo futuro ma per il momento vi daremo una definizione veloce.
Il metaverso è una sorta di realtà virtuale persistente e condivisa che esiste in maniera parallela alla nostra realtà.
Alcuni grandi colossi della tecnologia e del web, come Nvidia e Facebook, stanno puntando in questa direzione.
Questo vuol dire che il futuro del social marketing vivrà per lo più in uno spazio virtuale tridimensionale.
Milioni di prodotti ed asset che ora vivono tranquillamente in uno spazio bidimensionale dovranno essere convertiti in formato 3D per sopravvivere al cambiamento.
In questo scenario la fotogrammetria può venirci in contro per assicurare il futuro della vostra azienda e dei vostri prodotti.
WebGL e WebDesign
Una delle tecnologie che sono state rese possibili dall’aumento di potenza dei dispositivi di navigazione è la WebGL.
WebGL è una libreria per il web che permette la fruizione di contenuti tridimensionali all’interno di una pagina web. Gli esempi provenienti da sketchfab sono un esempio di questa tecnologia.
Grazie a questa tecnologia è possibile creare cataloghi virtuali di prodotti all’interno di ecommerce e negozi online, e quindi mostrare i propri progetti al pubblico in maniera interattiva e moderna
Contattaci ora per una consulenza gratuita!
Se dopo aver letto questo articolo ti è venuta curiosità e hai un progetto, dei prodotti o delle tue opere che vorresti mostrare o vendere al pubblico in maniera moderna ed interattiva allora compila il form di contatto e ti richiameremo subito per una consulenza gratuita