Il microlearning è il futuro della formazione aziendale

Il microlearning è il futuro della formazione aziendale

Il microlearning sta diventando un riferimento per il futuro della formazione aziendale anche nel settore sanitario . Scopri perché è il futuro della formazione aziendale. Parleremo anche del microlearning nel metaverso e quali saranno i suoi effetti nella formazione.

Il futuro mondo formazione aziendale, Formazione finanziata e 4.0 con le proprie piattaforme e-learning è in fermento per il nuovo metodo di formazione microlearning, che migliora le competenze dei dipendenti sul posto di lavoro. Questo metodo segue lo stile di vita dei nativi digitali, che vanno a lavorare con i loro gadget elettronici, telefoni, laptop e tablet e sono abituati a usarli per completare le loro attività quotidiane.

A causa dell’immensa concorrenza e degli elevati costi, ai lavoratori moderni manca il tempo o l’interesse per svolgere sessioni di formazione in aula con istruttore.

7 motivi perchè il microlearning è il futuro della formazione aziendale

  • I corsi sono di veloce e facile sviluppo
  • Il microlearning è supportato da varie tecnologie e formati (LMSSCORM)
  • Può coprire alcune lacune di apprendimento
  • Il microlearning è mobile friendly
  • Sviluppa l’apprendimento just-in-time
  • Il microlearning è più conveniente
  • Il microlearning è più efficiente

Questo metodo è progettato per fare in modo di sfruttare tutti questi vantaggi nel futuro della formazione aziendale. 

1. Il microapprendimento è più efficiente

I corsi di microlearning sono progettati per fornire informazioni essenziali in un lasso di tempo molto breve. Rimuove tutte le informazione superflue da un corso e-Learning.

Questo serve per ottimizzare introiettare le conoscenze a lungo termine negli ambienti di lavoro. Il microlearning consente l’accesso a informazioni dal proprio dispositivo ogni volta che è necessario.

2. Il microlearning è più conveniente

I corsi di microlearning sono più convenienti rispetto ad altri metodi di apprendimento e-learning. I tipici corsi eLearning sono più lunghi e dettagliati e quindi hanno costi di produzioni più costosi. Con i moduli di microlearning che possono essere completati con velocità, la strategia di apprendimento è più conveniente.

3. I corsi in pillole facili e veloci da sviluppare e fornire

Con qualsiasi soluzione eLearning, la creazione dei contenuti eLearning richiede mesi. Lo sviluppo di corsi di microlearning richiede strumenti di authoring e software per la creazione di corsi che abbattono notevolmente la produzione dei corsi.

4.Il microlearning supporta l’apprendimento Just-In-Time (JIT)

L’apprendimento just-in-time praticamente offre ai dipendenti l’accesso alle informazioni di cui hanno bisogno, prestando attenzione a quando e come ne hanno bisogno.

Questo modello di formazione aziendale è popolare tra i formatori in quanto è possibile accedere facilmente a moduli da qualsiasi dispositivo e luogo. È come portare sempre con te un manuale di istruzioni per svolgere le tue attività lavorative.

I formati di microlearning che sono più utilizzati per l’apprendimento just in time includono PDF interattivi e infografiche, flipbook e animazioni.

Considerando il livello di attenzione e di tempo dell’uomo moderno, questa strategia di formazione è rivoluzionaria per consentire sempre e ovunque l’apprendimento autonomo dei dipendenti.

5. Il microlearning è ottimizzato per i dispositivi mobili

La necessità di corsi eLeraning compatibili con i dispositivi mobili in Italia sta diventando un aspetto essenziale nelle aziende. Anche prima della pandemia, smartphone e gadget stavano diventando sempre più importanti per le attività lavorative. Il microlearning migliora la flessibilità della formazione e rende i dipendenti più efficienti. 

6. Il microlearning può colmare lacune d’apprendimento più velocemente

Il microlearning aiuta i dipendenti ad apprendere attraverso l’apprendimento sul lavoro. Il suo contenuto breve consente ai dipendenti di assumere il controllo della propria formazione. Questo metodo consente ai lavoratori di assumere le competenze che desiderano svilupparle quando ne hanno bisogno.

Con il microlearning, i formatori possono aggiungere contenuti ogni volta che hanno bisogno di aggiornare le competenze formative del proprio corso.  La diversità dei contenuti per lo sviluppo delle competenze garantisce che il microlearning continui a rimanere rilevante ea soddisfare le esigenze specifiche della formazione aziendale.

7. Il microlearning è supportato da varie tecnologie e formati

Un altro motivo per cui il microlearning sta diventando il futuro della formazione sul posto di lavoro è dovuto alla disponibilità di diversi formati e tecnologie emergenti.  I moduli di microlearning abilitati per VR e AR richiedono precisione ed esperienza pratica e stanno diventando incredibilmente popolari nell’arena dell’apprendimento e dello sviluppo aziendale.

Con l’arrivo del microlearning nel metaverso l’esperienza sarà ancora più custom, noi Atlas seguiremo sempre a fondo il tema del microlearning nel Metaverso.

Il microapprendimento

Il microlearning è il futuro della formazione aziendale, un metodo di apprendimento che può essere utilizzato per migliorare le prestazioni individuali e organizzative delle imprese. Divide le informazioni in piccole lezioni e ogni modulo è concentrato su obiettivi di apprendimento ben mirati. I moduli di apprendimento possono essere completati in 5-8 minuti.

Il microlearning è relativamente nuovo alla formazione aziendale. Le sue strategie a breve termine per migliorare le skill dei dipendenti offrono moduli di dimensioni ridotte per migliorare l’apprendimento, la memorizzazione delle conoscenze e il coinvolgimento degli studenti.

Il microlearning è stato prima utilizzato nel mondo dell’istruzione scolastica per poi fare il suo ingresso nella formazione aziendale. I dipendenti come gli studenti, manager e dirigenti hanno carichi di lavoro pesanti e programmi fitti. Il microlearning offre la flessibilità e la personalizzazione che favorisce un’esperienza più mirata e divertente.

Gli stimoli visivi e uditivi a test, quiz, giochi di apprendimento immersivo e simulazioni, il microlearning offre una serie di funzionalità progettate per ottimizzare i risultati della formazione aziendale.

Queste piccole sezioni dei programmi di studio sono spesso denominate “micro unità”. Inoltre, il microlearning utilizza le migliori pratiche per il coinvolgimento e la fidelizzazione, tra cui la ripetizione distanziata , il chunking e il contenuto e la consegna che imitano il modo in cui risolviamo i problemi nella vita reale.

Il microapprendimento è tracciabile

La maggior parte dell’apprendimento aziendale è difficile da collegare ai risultati aziendali. Gli eventi di apprendimento una tantum vengono rapidamente dimenticati e statistiche come “lo spettatore medio ha guardato il 33% del tuo video” non sono utilizzabili. 

Il microlearning promuove interazioni chiaramente convalidate con tassi di partecipazione più elevati che significano migliori feedback e miglioramenti per i corsi futuri. 

Inoltre possiamo monitorare le login di ogni singolo utente con reportistica dettagliata, questo è anche molto importante per rendicontare ore presso i servizi di formazione finanziata erogati dai fondi interprofessionali in Italia.

Buone pratiche del microlearning

In linea con l’apprendimento pragmatico, inizia specificando esattamente cosa vuoi che i partecipanti al corso possano fare diversamente entro la fine del corso. Da qui puoi suddividere questo obiettivo di alto livello nel minor numero di attività secondarie necessarie per raggiungere questo obiettivo di apprendimento. Inoltre, puoi solo determinare cosa misurerai in un corso in relazione agli obiettivi che hai. 

Abbiamo riscontrato il maggior successo nei corsi di microlearning quando i corsi sono suddivisi in attività distinte incentrate sull’azioni: conoscere, comprendere, agire e riflettere. Queste quattro categorie di azioni si adattano alla creazione di moduli didattici brevi e di grande impatto. 

Dimensioni ridotte per il microlearning

La legge di Miller rileva che la mente umana media può conservare 7 (+/- 2) fatti a breve termine o memoria “di lavoro” contemporaneamente. Distribuisci punti utilizzando punti elenco o rappresentando visivamente le informazioni. 

Intervalli di attenzione

L’utilizzo di suggerimenti basati su spinte, “ganci” accattivanti e animazioni, video accattivanti possono aiutare ad attirare l’attenzione transitoria degli studenti. 

Integrazione di tecnologie emergenti 2022 nel microlearning

Livelli senza precedenti di contenuti, gamification e “hack” di crescita si contendono la nostra attenzione per entrare in contatto con i tuoi studenti. Nel

Soluzioni di intelligenza artificiale (AI), realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR) nel microlearning è un metodo definitivo e potente per coinvolgere gli studenti nell’apprendimento del mondo reale senza sfide e limitazioni del mondo reale. 

La Gamification sfrutta al meglio l’interattività e la collaborazione, consentendo un coinvolgimento gratificante con lo studente con risultati immediati. Un modulo combinato che assorbe i concetti di microlearning farà sicuramente eccitare e motivare i tuoi studenti.

Microlearning nel metaverso

Il microlearning nel metaverso ha ancora molto da far vedere, il metaverso ha già mostrato grandi potenzialità, soprattutto nel settore videoludico. Da qualche anno, alcuni videogiochi consentono agli utenti di interagire liberamente tra loro e persino di partecipare a eventi come feste e concerti tramite i propri avatar. Tuttavia, il gioco non è l’unico settore che può trarre vantaggio dal metaverso. Anche apprendimento online nel metaverso, va alla ricerca di modi per rendere l’apprendimento a distanza più coinvolgente e interattivo. 

1. Creazione di un’aula online coinvolgente e realistica

Il principale vantaggio del microlearning nel metaverso è la sua capacità di dare vita agli ambienti di apprendimento online. Gli educatori possono costruire stanze adatte alle loro esigenze educative, qualunque esse siano. Il loro unico limite è la loro immaginazione. Allo stesso tempo, avatar completamente personalizzabili consentono agli studenti di interagire con oggetti realistici e mettere in pratica la teoria. Inoltre, consentire agli studenti di utilizzare avatar che sono rappresentazioni realistiche di se stessi e non vaghi cartoni animati aggiunge un ulteriore senso di realismo alla classe virtuale, mantenendo gli studenti più coinvolti nel processo di apprendimento.

2. Promuovere la comunicazione

Non sorprende che l’interazione e la comunicazione non siano così facili nell’apprendimento online. La distanza fisica può creare sentimenti di isolamento e solitudine tra studenti ed educatori. Per contrastare questi sentimenti e incoraggiare i partecipanti a interagire, il metaverso consente agli istruttori di creare stanze dove possono tenere riunioni interne. Allo stesso tempo, gli studenti possono costruire aule studio dove possono collaborare, studiare insieme e socializzare. Utilizzando i propri avatar, tutti possono connettersi vedendosi, condividere facilmente file, interagire con gli stessi oggetti o giocare. Queste caratteristiche spingono gli studenti a connettersi con compagni di classe e istruttori, migliorando così l’esperienza di apprendimento.

3. Supportare l’apprendimento immersivo

Le principali tecnologie che supportano il metaverso sono la Realtà Aumentata (AR) e la Realtà Virtuale (VR). Nello specifico, gli utenti sono dotati di cuffie e/o occhiali che consentono loro di immergersi nel mondo virtuale. Gli studenti online hanno molto da guadagnare dall’apprendimento immersivo, in quanto li aiuta a mettere in pratica la teoria, a conservare meglio le conoscenze e ad aumentare il coinvolgimento. Utilizzando VR e AR, gli studenti possono partecipare a simulazioni e giochi come se fossero fisicamente presenti. Ad esempio, le illustrazioni 3D possono aiutarli a capire come funziona un determinato macchinario o come appare un concetto matematico nella vita reale.

4. Arricchire la gamification

Il microlearning nel metaverso rende l’apprendimento divertente e senza sforzo, migliora la risoluzione dei problemi, offre feedback in tempo reale e migliora l’esperienza di apprendimento complessiva. Con il metaverso, la gamification prende vita più che mai, poiché gli utenti non stanno solo giocando;  ma sono dentro il gioco formativo! Combinando l’attrezzatura VR/AR e le infinite possibilità del metaverso, gli istruttori possono creare attività basate sul gioco che gli studenti possono completare in ambienti completamente realistici che ricordano uno scenario di vita reale.

Conclusione

Non importa quanto siamo scettici al riguardo, il microlearning nel metaverso è la fase successiva di Internet ed è già qui. L’industria dei giochi è stata più veloce nell’esplorare le sue capacità, ma presto troverà la sua strada in altri aspetti della nostra vita. Si prevede inoltre che l’eLearning trarrà grandi benefici dal metaverso, utilizzando le sue capacità immersive per rendere gli ambienti di apprendimento virtuali più realistici e l’apprendimento stesso più coinvolgente ed esperienziale. Anche se a questo punto possiamo solo immaginare cosa riserva il futuro del microlearning nel metaverso, sarà emozionante vedere i cambiamenti mentre accadono.

Microlearning Google

Google è entrata nello spazio del microlearning nel 2014, il gigante della tecnologia ha lanciato Google Primer, un’app mobile gratuita con lezioni interattive di cinque minuti progettata per potenziare le startup e le piccole imprese ottimizzare le consconze sui: motori di ricerca (SEO), sul marketing dei motori di ricerca (SEM), sul marketing dei contenuti, sulla misurazione dell’audience, branding, pianificazione aziendale e molti altri argomenti. I corsi possono essere seguiti in viaggio, in aereo, in metropolitana, in un bar o praticamente ovunque. Oggi, oltre 10 milioni di studenti hanno scaricato l’app. Google alla fine di questo percorso formativo di microlearning rilascia una certificazione a ogni utente.

Microlearning nel settore sanitario e farmaceutico

microlearning settore sanitario
microlearning settore sanitario

Il microlearning nel settore sanitario consentono di aiutare operatori che affrontano ogni giorno situazioni molto complesse con pazienti bisognosi di cure e di altri che lottano tra la vita e la morte. L’esempio è un gioco in microlearning che è stato sviluppato nel settore sanitario per aiutare i medici che curano i pazienti con BPCO incontrollata a identificare la migliore soluzione da prescrivere. Questi giochi di microlearning nel settore sanitario offrono una serie di dialoghi ramificati, conversazioni virtuali tra medici e pazienti.

Se sei un’azienda o un formatore che vuole applicare microlearning nel settore sanitario contattaci

Strumenti da utilizzare per il microlearning

Il microlearning anche se è il futuro della formazione aziendale si applicare in molti settori come in quello sanitario come abbiamo visto prima. Questo però non richiede necessariamente nuove tecnologie a disposizione troppo costose. Molti degli strumenti da utilizzare nel microlearning sono già a nostra disposizione. Esempio: una videocamera e/o un software di cattura dello schermo, un account YouTube o un altro provider di hosting video.

La necessità di andare oltre gli strumenti di base relativamente comuni dipende in larga misura da quanto controllo è necessario sul modo in cui vengono distribuite le esperienze di microlearning e da cosa è necessario tenere traccia.

Se sei un ente formativo è hai bisogno di tracciare e gestire l’apprendimento un sistema (LMS) è la soluzione che fa al caso tuo. Dato che così tanti contenuti vengono forniti su dispositivi mobili, assicurati che LMS che hai considerato sia veramente accessibile da mobile, il che significa che l’ambiente LMS e la navigazione si adattano a schermi piccoli e l’attività degli studenti può essere monitorata nella stessa misura in cui lo farebbe con l’utilizzo di laptop o desktop. 

Microlearning responsive

Alcuni Authoring per la produzione di corsi e-learning non prevedono la possibilità di creare layout grafici che siano responsive da dispositivi mobili. Per la produzione di corsi di microlearning efficienti questo è un punto fondamentale, in modo che l’esperienza di navigabilità sia positiva e intuitiva per l’utente finale.

La facilità di fruibilità formativa del corso quindi diventa essenziale per far in modo che i moduli di microlearning siano efficienti al fine formativo.

SE STAI CERCANDO UNA STRATEGIA CHE POSSA MIGLIORARE LE PERFORMANCE DEI TUOI STUDENTI, IL MICROLEARNING IL FUTURO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE RICHIEDICI UNA CONSULENZA GRATUITA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

b