Fare previsioni per il futuro nel campo della tecnologia è molto difficile. In questo articolo però cercheremo di individuare le novità del 2022 e capire come possiamo sfruttarle per migliorare la nostra vista ed il nostro business.
Nel 2022 ormai è chiaro che la pandemia continuerà ad impattare le nostre vite. Questo vuol dire che digitalizzazione, virtualizzazione e automazione continueranno ad essere un tema principale per quelle aziende che non vogliono essere lasciate indietro.
Però questo significa anche aumento di volumi dati e richieste di maggiore velocità di trasmissione e computazione dati saranno fondamentali per il processo di digitalizzazione.
Tenendo conto di ciò proviamo ad immaginare quali saranno le maggiori novità tecnologiche del 2022.
Intelligenza artificiale ovunque
L’integrazione di assistenti digitali nei gadget “smart” ha messo a disposizione di tutti la potenza dell’intelligenza artificiale. Molte aziende negli ultimi anni hanno messo a disposizione di utenti Alexa delle Skill personalizzate per aiutare i loro clienti. Ad esempio Trenitalia.
Con la diffusione della rete 5G possiamo solo aspettarci un aumento esponenziale di prodotti e gadget che sfrutteranno l’IoT (Internet of Things) per fornire un qualche tipo di supporto di Intelligenza Artificiale.
All’interno delle aziende la situazione non sarà molto differente.
Se le intelligenze artificiali generali a cui siamo abituati possono aiutarci nella vita quotidiana sistemi AI più specializzati potranno aiutarci ad automatizzare e sveltire i processi lavorativi.
La digitalizzazione di un’azienda comporta l’aumento di dati da dover gestire ma la buona notizia è che spesso si tratta di operazioni monotone ma perfette per intelligenze artificiali specializzate.
Dal processare velocemente documenti alla stima di performance per campagne Ads. Dal controllo di documenti per dati mancanti alla categorizzazione intelligente di email. Classificazione di documenti bolle di spedizione o categorizzazione di support ticket. Fino all’implementazioni di Bot in grado di fornire assistenza alla clientela.
Le possibilità sono infinite e posso alleviare lo stress della digitalizzazione aziendale e aumentare l’efficienza del proprio personale.
La rivoluzione del No-Code
Un altro tema importante dal 2022 in poi sarà la democratizzazione di dati e tecnologie.
Negli ultimi anni è emersa un’intera industria il cui obiettivo è mettere le competenze e gli strumenti necessari per l’innovazione nelle mani di tutti. Indipendentemente dalla loro competenza o esperienza. Le soluzioni cloud per l’archiviazione, la rete e l’elaborazione significano che i costi e i rischi di creare un’infrastruttura costosa per provare nuove idee sono fortemente mitigati. Queste tecnologie sono maturate al punto che spesso rappresentano l’unica soluzione praticabile.
L’innovazione è stata spesso frenata dalla crisi delle competenze, che però ha rappresentato un fattore trainante dietro l’esplosione delle soluzioni no-code. Non tutte le aziende hanno bisogno di assumere un esercito di geni del computer per guidare la loro trasformazione digitale quando possono semplicemente assumere un freelance. Esistono soluzioni AI già pronte per tutto, dal marketing alle risorse umane, alla gestione dei progetti e alla pianificazione e progettazione dei processi di produzione. Nel 2022 continueremo a vedere le aziende che implementano l’infrastruttura AI e IoT senza possedere un singolo server o una parte di codice proprietario.
Le interfacce no-code o low-code diventeranno più popolari poiché la mancanza di conoscenza della programmazione o una comprensione dettagliata delle statistiche e delle strutture dei dati cesserà di diventare un ostacolo alla realizzazione di un’idea.
Scopri cosa può fare Atlas Technologies per la tua azienda con il no-code.
Digitalizzazione, datafication e virtualizzazione
Durante il 2020 e il 2021, molti di noi hanno sperimentato la virtualizzazione dei nostri uffici e luoghi di lavoro. Un momento di crisi che nasconde una tendenza a lungo termine. Nel 2022 infatti familiarizzeremo sempre di più il concetto di metaverso – che come già discusso in questo precedente articolo è il concetto di mondi digitali persistenti che esistono in parallelo con il mondo fisico in cui viviamo.
All’interno di questi metaversi svolgeremo molte delle funzioni che siamo abituati a svolgere nel mondo reale, tra cui lavorare, giocare e socializzare. Questi metaversi modelleranno e simuleranno il mondo reale con precisione crescente. Consentendoci di avere esperienze più coinvolgenti e convincenti all’interno del regno digitale.
Ericsson, ad esempio, ha fornito visori VR ai dipendenti che hanno lavorato da casa durante la pandemia e sta sviluppando quella che definisce una “Internet dei sensi“, ha previsto che entro il 2030 saranno disponibili esperienze virtuali indistinguibili dalla realtà. Il 2022 ci porterà senza dubbio un passo più vicino a Matrix.
Come abbiamo già discusso l’apertura di nuovi mondi digitali sarà un’occasione importante per le aziende che dovranno adeguarsi ad un nuovo modo di fare marketing. Nell’esperienza\tech demo rilasciata da Unreal in occasione del nuovo capitolo di The Matrix potrete avere un assaggio delle potenzialità offerte da un metaverso.
Atlas Technologies, uno sguardo al futuro.
Atlas Technologies mantiene sempre uno sguardo al futuro. Grazie all’aggiornamento continuo delle nostre competenze siamo in grado di offrire ai nostri clienti servizi al passo con i tempi e “future-proof“. Se vuoi proiettare la tua azienda nel futuro e rimanere al passo con i tempi in rapido cambiamento contattaci subito per una consulenza gratuita e scopri cosa può fare Atlas per il futuro della tua azienda.