L‘ordine degli ingegneri stabilisce che ogni professionista iscritto debba essere in possesso di almeno 30CFP (Crediti Formativi Professionali). Quindi una delle applicazioni più diffuse dell’e-learning è quello di fornire in maniera accessibile e comoda la possibilità di ottenere tali crediti.
Nello specifico l’e-learning e la formazione a distanza vanno a coprire le esigenze di formazione informale. Ovvero: la frequenza frontale o a distanza di corsi e seminari riconosciuti.
Per far si che la frequenza a distanza di una piattaforma LMS venga riconosciuta dall’ordine degli ingegneri è necessario che questa rispetti alcuni parametri e requisiti tecnici che ne permettano la certificazione.
In caso di certificazione l’ente formativo sarà in grado di vendere, fornire e certificare corsi validi per i CFP dell’ordine degli ingegneri.
Creazione di una piattaforma LMS per l’Ordine degli ingegneri
Nel caso che andremo ad analizzare il cliente, un ente formativo, ha contattato Atlas Technologies con diverse esigenze. Installare una piattaforma LMS Moodle ed integrarla con il loro shop già esistente. Personalizzare alcuni parametri della piattaforma. Infine creare un file SCORM per il loro corsi con un comportamento specifico utile alla tracciabilità dell’attenzione. Tutte requisiti tecnici ben dettagliati nel documento fornito dall’ordine.
Installazione e personalizzazione LMS Moodle
Su richiesta del cliente è stata effettuata un’installazione Moodle su server cloud Aruba.
Stabiliti i requisiti hardware si è scelto di installare Moodle sulla seguente configurazione:
- Ubuntu Linux 20.04.3 LTS
- Apache 2.4.41
- Mysql Ver 8.0.27
- PHP 7.4.3 (OpCache Attivo)
- OpenSSH 8.2p1
- Moodle 3.9.8+ (Build: 20210716)
- UFW Firewall 0.36
Per agevolare il monitoraggio e le operazioni di manutenzione del server si è scelto di installare l’interfaccia di amministrazione web-based Webmin.
Fondamentale per le prestazioni del server è l’attivazione dell’acceleratore PHP OPcache. Quest’ultimo in combinazione con il plugin Opcache Management di Moodle, è in grado di migliorare le prestazioni generali del sito e rendere più piacevole l’esperienza per i clienti.
Integrazione Moodle WooCommerce
Il cliente era già in possesso di un negozio online basato sul famoso plugin WordPress per l’e-commerce: WooCommerce.
Ci è stato quindi richiesto di integrare i due sistemi, trovando una soluzione automatizzata.
Il risultato ottenuto è una sincronizzazione completa del catalogo Moodle con Woocommerce, in grado di gestire gli acquisti dei prodotti e la creazione di credenziali Moodle automaticamente e direttamente all’interno dell’e-commerce.
Migliorando di molto l’efficienza delle procedure utilizzate fino ad quel momento.
Personalizzazione Moodle
Il cliente ha inoltre richiesto ad Atlas alcune modifiche all’installazione standard di Moodle.
Queste modifiche spaziano dal tema grafico della piattaforma, personalizzato con i colori ed i loghi del cliente alla personalizzazione di accessi, permessi e ruoli dei studenti.
Abbiamo curato anche la creazione di quiz a domande casuali e tentativi limitati.
Infine sono stati impostati meccanismi di monitoraggio in grado di allertare i docenti ed i tutor in caso si verifichino condizioni specifiche che ne richiedano l’attenzione.
SCORM Personalizzato
Quando si parla di certificazione di crediti di formazione professionale è necessario che il corso non solo tracci le interazioni ma che verifichi anche l’attenzione dello studente.
Tali verifiche richiedono comportamenti specifici del file SCORM che un normale software di authoring non prevede.
Per questo è stato necessario costruire lo SCORM da zero, partendo da modelli standard e aggiungendo, tramite javascript, dei comandi aggiuntivi.
Lo SCORM realizzato per il cliente in quest’occasione ha le seguenti caratteristiche:
- Blocco dello scrub in avanti del video.
- Check point di completamento lezione.
- Ripresa del corso dall’ultimo checkpoint.
- Possibilità di mettere in pausa.
- Pausa e riavvolgimento del player.
- Popup di verifica attenzione con domanda.
- Riavvolgimento del video in caso di risposta errata al popup o risposta non pervenuta entro il tempo messo a disposizione.
Il popup di verifica attenzione a sua volta ha dei comportamenti speciali:
- Popup con domanda relativa al corso seguito.
- Il popup appare ad un momento casuale durante la fruizione del corso.
- Seppur in maniera casuale il popup è programmato per apparire ad intervalli non superiori ai 20 minuti.
- La domanda proposta tramite popup è dotata di count down di 30 secondi entro i quali l’utente deve rispondere.
- In caso di mancata risposta o risposta errata l’attuale lezione ricomincia dall’inizio senza poter andare avanti al punto in cui è apparsa la domanda.
Grazie a questa serie di meccanismi lo SCORM potenziato dal nostro codice proprietario è in grado non solo di tener conto delle interazioni ma di verificare che lo studente ha effettivamente seguito il corso.
Hai bisogno anche tu di una piattaforma LMS personalizzata per l’ordine degli ingegneri?
Se anche tu o il tuo ente formativo ha bisogno di una piattaforma LMS personalizzata per essere accreditata alla fornitura di corsi validi per CFP contattaci subito per una consulenza gratuita.