Se siete arrivati a questa pagina è perché stavate cercando un preventivo sito web per la vostra attività o un sito personale come un blog. Spesso online si trovano informazioni contrastanti con prezzi che partono dai pochi euro fino a prezzi altissimi che superano di gran lunga i 10.000€.
Atlas Technologies si vanta della trasparenza con i suoi clienti. In questo articolo vi andremo a raccontare per filo e per segno, quali sono i reali costi di produzione di un sito web. Costi che possono andare ad influire su un preventivo finale.
Tipologie di siti web
Prima di parlare di requisiti tecnici e altre caratteristiche che potrebbero gonfiare un preventivo per sito web cerchiamo di fare chiarezza sull’argomento. I sti web possono dividersi in diverse categorie:
- Sito Web Aziendale: siti web per aziende e professionisti che vogliono mettere in mostra sul web la loro azienda o attività.
- Blog: Siti web dove e possibile creare contenuti di ogni genere, come diario, articoli, ricette, etc.
- eCommerce: Siti web per attività commerciali di vendita, sia per prodotti fisici che virtuali.
- Portfolio: Siti web dove è possibile mettere in mostra i propri lavori (foto, video, sculture, etc)
- Eventi: Siti web dove è possibile elencare e dare informazioni su eventi e prenotare online biglietti per concerti, teatro, mostre, etc.
- Forum – Social: siti social come twitter, facebook oppure forum.
- Sito Web Personale: un sito web dove poter metter in mostra la propria vita oppure caricare il proprio Curriculum per eventuali datori di lavori.
- No Profit: Siti per associazioni no profit.
- News – Informazioni: Siti di informazione e news, spesso specializzati come ad esempio per notizie sul calcio.
- Directory: Business directory che mettono a disposizione dei visitatori una ricerca per business.
- LMS, CRM e altri gestionali: applicazioni web per aziende o per enti formativi.
Determinazione del prezzo in base alla tipologia
In base a quale tipo di sito web si vuole sviluppare ci saranno dei requisiti molto differenti. Quando un cliente ci contatta per un preventivo per un sito web la prima cosa che dobbiamo capire è di che genere di sito si tratta. In base a quello possiamo già determinare il prezzo di partenza.
Requisiti tecnici che influiscono su un preventivo sito web
Il primo aspetto che va considerato quando si vuole creare un sito web sono i requisiti tecnici di sistema. Una pagina Web necessita di un Server per funzionare. Le performance del server influiranno direttamente con le prestazioni del sito web. A sua volta le prestazioni del sito web andranno ad influire sulle performance SEO del sito. Siti Web semplici e che non richiedono funzionalità particolari, come ad esempio le Landing Page, posso generalmente essere sviluppati su server molto semplici. Altri siti web, come ad esempio directory o eCommerce necessitano di requisiti tecnici più alti. Oltre a questo avranno bisogno di database e di far girare codice PHP in maniera veloce.
Quantità delle funzioni
Quindi, più saranno le funzioni richieste dal cliente, più si dovrà affrontare una spesa maggiore per il servizio di hosting o per il web server personale.
Tra gli altri requisiti tecnici non correlati direttamente alle prestazioni (CPU, RAM, Connessione etc.) ci sono da considerare le dimensioni del disco. Lo spazio necessario per un sito web può variare moltissimo. Dai pochi Megabyte di una landing page in HTML e CSS a terabyte per un sito LMS (Learning Management System) che ospita centinaia di risorse video.
Caratteristiche del server
Infine le caratteristiche del server devono tenere conto delle possibili ambizioni di espansione del cliente. Il quale non dovrebbe ritrovarsi nel giro di pochi mesi a dover spendere altri soldi per espandere le funzionalità o le caratteristiche hardware del server.
Preventivo sito web: CMS o Codice Custom?
Una volta determinata la tipologia di sito e le caratteristiche hardware del server è ora di determinare la piattaforma da utilizzare. Oggi come oggi esistono centinaia di piattaforme Opensource disponibili. Dai CMS (Content Management System) ai CRM (Costumer Relationship Manager) fino ad arrivare agli LMS (Learning Management System).
Queste piattaforma possono essere utilizzate per velocizzare i tempi di realizzazione e contribuiscono ad abbassare i costi al cliente finale. Nella maggior parte dei casi l’installazione di una piattaforma Opensource risulta l’opzione migliore per il cliente che cerca di contenere i costi. Le piattaforme Opensource sono personalizzabili e, grazie alla natura aperta del codice, sempre aggiornate agli ultimi standard di sicurezza. La gestione di queste piattaforme di solito non richiede molto tempo a patto che si sappia come utilizzarle.
Quando le piattaforme Opensource non soddisfano appieno le esigenze del cliente allora è necessario sviluppare del codice custom. Questo vuol dire partire da zero utilizzando linguaggi di programmazione e framework per lo sviluppo web.
Un lavoro del genere richiede lo sviluppo di un front-end (ciò che i visitatori vedranno) e un back-end (ciò che gli amministratori utilizzeranno per gestire il sito).
A seconda della tipologia del sito e delle funzionalità richieste uno sviluppo del genere potrebbe richiedere qualche settimana come mesi. Come potete immaginare questa modalità di sviluppo lieviterà i costi in maniera esponenziale.
Preventivo sito web: Designer oppure no?
Stabilito di che genere di sito web si tratta e quali dovrebbero essere i requisiti di sistema e capito su che tipo di piattaforme ci si vuole appoggiare, bisogna passare al design del sito.
Il preventivo del sito web si basa sia su fattori tecnici che su fattori artistici. Progettare un sito web di solito richiede almeno 3 figure professionali:
- Il designer: che si occupa dell’aspetto (colori, immagini, layout, animazioni, etc) che dell’esperienza (menu, struttura, accessibilità, etc)
- Il Coder: che si occupa dello sviluppo del codice.
- L’esperto SEO/SEM: che si occupa dei testi e dell’ottimizzazione del sito per i motori di ricerca.
Nelle agenzia più grandi queste figure sono separate e spesso ci sono ulteriori specializzazioni con ulteriori professionisti. I freelancer spesso invece si adattano a ricoprire più ruoli.
Questi due approcci presentano una serie di pro e contro che potete leggere in questo articolo: Freelancer web designer VS Agenzia di web design: quale scegliere?
In entrambi i casi spesso, per tagliare i costi del preventivo, ci si affida a temi e template.
Temi e template
I temi ed i template sono dei “pacchetti” pronti disponibili per essere installati velocemente per ottenere un sito web esteticamente accettabile.
La pratica di installazione dei temi e dei template non è inerentemente problematica. Spesso però porta con se problemi di ottimizzazione e limitate opzioni di configurazione.
Temi e template si adattano a clienti con poche pretese che vogliono il loro sito in pochissimo tempo a discapito di originalità e personalizzazione.
Invece clienti che vogliono rendere realmente bello e unico il proprio sito web devono affidarsi a designer esperti che generano dei mock-up del sito su software per la progettazione come Adobe XD o Figma. Durante questa fase è facilissimo cambiare layout e colori e si può procedere insieme al cliente alla lavorazione e approvazione dei prototipi.
Ovviamente il processo di prototipizzazione è più lungo e richiede più tempo e competenze dell’installazione di un template. Questo giustamente influisce sui prezzi del preventivo del sito web.
Ottimizzazione SEO
Un altro aspetto da considerare durante la fase di prototipazione del sito web è l’ottimizzazione SEO. Ottimizzare un sito per i motori di ricerca richiede competenze in due argomenti specifici: i contenuti e le performance.
Come abbiamo accennato in precedenza alcune delle variabili che influenzano le performance del sito sono di ordine hardware. Altre variabili sono invece legate al codice, alle configurazioni e all’ottimizzazione dei media.
Ottimizzazione tecnica
Immagini e video sono una presenza massiccia su ogni sito web moderno e particolare attenzione va posta nell’ottimizzazione e la compressione di questi file.
Spesso le immagini o i video forniti dal cliente come materiale promozionale vanno ridimensionati, compressi o convertiti in formati più performanti. Tutto ciò per far si che le perfomance misurate da Google o altri motori di ricerca restituiscano punteggi SEO ottimali.
Allo stesso modo il codice va snellito ed ottimizzato per velocizzare il rendering della pagina in modo che il visitatore possa interagire con sito web nel minor tempo possibile.
Ottimizzazione del contenuto
L’altro aspetto della SEO è quello del contenuto. Una pagina web che vuole apparire nelle ricerche dei propri potenziali visitatori deve essere scritta in una determinata maniera. Identificando parole e frasi chiave da inserire in maniera organica nel testo del sito.
Scrivere articoli SEO richiede una competenza degli algoritmi dei motori di ricerca e una capacità naturale di tradurli in testi facilmente usufruibili per il pubblico.
Un ultimo aspetto dell’ottimizzazione SEO che racchiude sia il lato tecnico che quello contenutistico è l’accessibilità di cui abbiamo discusso ampiamente recentemente in questo articolo: Accessibilità del Web
Accessibilità
Un punteggio SEO alto è influenzato dalla capacità del sito web di essere usufruibile facilmente ad un’ampia gamma di persone affetta da problemi fisici limitanti. Rendere un sito accessibile non significa soltanto verificare, in fase di design, che il contrasto tra sfondo e testo sia sufficiente. Significa anche rendere qualsiasi parte del testo ben leggibile e fornire descrizioni approfondite delle immagini.
Ottimizzazione SEO dei contenuti ed Ottimizzazione SEO tecnica richiedono tempo e questo ovviamente si traduce in aumento dei prezzi nel preventivo per i siti web.
Non ottimizzare il proprio sito per i motori di ricerca potrebbe avere senso in alcuni casi, ad esempio per siti personali che non devono essere indicizzati. Per la maggior parte dei siti web l’ottimizzazione SEO rimane un aspetto fondamentale.
Preventivo sito web: Manutenzione ed amministrazione
Ora che si è scelto che tipo di sito costruire, si è deciso quali sono i requisiti di sistema, ci si è accordati su un design, si è costruito il sito tramite piattaforma o codice e si è fatta una buona ottimizzazione SEO, c’è bisogno di considerare la necessità di manutenzione ed amministrazione.
Siti statici
Alcuni siti sono statici, altri invece prevedono contenuti dinamici, altri siti, invece prevedono interazioni con i clienti.
Per siti statici è necessario tenere il codice aggiornato mensilmente per coprire eventuali falle o correggere eventuali bug che potrebbero compromettere la sicurezza del sito.
Siti dinamici
Invece per siti dinamici è necessaria una manutenzione almeno settimanale per verificare il corretto funzionamento del codice ed effettuare manutenzioni sul database. Infine per gli eCommerce o siti che prevedono interazioni con i visitatori e necessaria un’amministrazione quasi giornaliera per monitorare la sicurezza, le performance e scovare in anticipo eventuali bug che potrebbero interrompere un servizio.
Formazione sui prodotti
Il cliente può anche decidere di non avvalersi di aiuto esterno per la manutenzione e l’amministrazione del sito per tenere i costi del preventivo bassi. In questi casi noi di Atlas Technologies forniamo gratuitamente 2 ore di formazione sui nostri prodotti in modo da rendere autonomi i nostri clienti.
In conclusione
Come abbiamo visto in questo articolo ci sono molte variabili che possono influire sul costo di un sito web. Spesso quindi è complicato rispondere a questa domanda in maniera precisa senza un’attenta analisi del progetto.
Abbiamo anche capito che spesso ci sono “scorciatoie” che possono abbassare i costi del preventivo ma che potrebbero tornare scomode in un secondo momento. Come ad esempio risparmiare sul server oppure adottare un template già pronto. Magari si può risparmiare inizialmente sull’ottimizzazione SEO a scapito di visibilità.
Modi per risparmiare esistono
In conclusione, modi per risparmiare esistono. Spesso e volentieri però chi offre siti a prezzi stracciati si limita ad installare pacchetti di temi e template già pronti. Non facendo attenzione ad ottimizzare sito per la SEO, nè a livello tecnico nè di contenuti. Magari proponendo al cliente un server hosting a malapena in grado di sostenere il peso di un’istallazione WordPress.
Per alcuni potrebbe andar bene così, per questo è sempre meglio affidarsi a professionisti che siano trasparenti con il cliente su quello che sarà il lavoro effettuato e sui risultati che ci si può aspettare.
Per altri invece la soluzione “basic” potrebbe presto trasformarsi in una trappola mangia soldi, bisognosa di continui aggiornamenti, potenziamenti, ottimizzazioni e interventi di manutenzione a volte difficoltosi a causa di temi obsoleti o non configurati a dovere.
Contattaci
Quindi se hai bisogno di un preventivo per il tuo sito web non esitare a contattarci per una consulenza gratuita.