In precedenza abbiamo fatto il confronto tra WooCommerce e Magento, ma queste non sono le uniche due piattaforme eCommerce in circolazione. Abbiamo già determinato che Magento è indicata per grandi negozi online ma richiede un po’ più di impegno e competenze tecniche rispetto a WooCommerce. Per cui in questo nuovo post metteremo a confronto WooCommerce con una piattaforma altrettanto facile da utilizzare: Shopify.
Shopify vs WooCommerce nel 2022
WooCommerce vs Shopify: uno scontro tra due colossi dell’eCommerce. Shopify gestisce oltre 800.000 negozi online, mentre WooCommerce afferma che è la piattaforma di eCommerce più popolare del web, quindi chi ne esce vincitore?
In questo articolo, parleremo dei vantaggi e svantaggi di WooCommerce e Shopify.
Nei prossimi minuti, ti aiuteremo a capire quale di questi due grandi piattaforme si adatta meglio alla tua attività di commercio online. Quindi continua a leggere: lo scontro sta per iniziare!
Shopify vs WooCommerce: pro e contro
In questo paragrafo analizzeremo in maniera sintetica quali sono i pro e i contro di queste due piattaforme eCommerce tra le più utilizzate al mondo. Iniziamo!
Shopify: Pro
- Software ospitato: Shopify include nel suo pacchetto hosting e sicurezza, inoltre non è necessario utilizzare alcun codice per creare un fantastico negozio online.
- Assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7: risolvi i tuoi problemi 24 ore su 24 per mantenere felici i tuoi clienti e sicuri i tuoi dati di vendita.
- Integrazione multicanale: vendi su altri canali come Amazon, Facebook, eBay e Pinterest come con funzionalità già integrate.
Shopify: contro
- Commissioni sulle transazioni: Shopify è l’unica piattaforma che applica la propria commissione di transazione, a meno che tu non utilizzi il proprio gateway, Shopify Payments
- App costose: è facile accumulare app aggiuntive che a fine ammonteranno ad una fattura costosa.
WooCommerce: pro
Personalizzazione illimitata: come piattaforma open source, puoi utilizzare il codice per personalizzare il tuo negozio a tuo piacimento.
Scalabile: WooCommerce e la sua fantastica flessibilità ti consentono di realizzare il tuo eCommerce dei sogni.
Eccellente rapporto qualità-prezzo: è gratuito da installare, inoltre le estensioni hanno per lo più un prezzo ragionevole, aiutandoti ad aggiungere maggiori funzionalità al tuo negozio a basso costo.
WooCommerce: contro
Non adatto ai principianti: a meno che tu non abbia una certa conoscenza di programmazione, farai fatica a costruire il negozio online che desideri su WooCommerce, a differenza di Shopify che è più semplice da utilizzare.
Facilità di utilizzo delle piattaforme eCommerce
Non c’è dubbio che WooCommerce abbia una curva di apprendimento più ripida rispetto a Shopify e, dai nostri test, Shopify è decisamente più facile da gestire per un utente “normale”.
Shopify è una piattaforma di eCommerce offerta in hosting. Ciò significa che si occupa di gran parte del lato tecnico della gestione di un negozio. Dal tuo nome di dominio e hosting (dove risiede il tuo sito online) a qualsiasi certificato di sicurezza (SSL), sei coperto ed assistito.
Inoltre, con Shopify, non devi installare, gestire o aggiornare alcun software. Non devi nemmeno preoccuparti della sicurezza o dei backup.
Al contrario, con WooCommerce, c’è bisogno di un po’ più di lavoro, come procurarti il tuo web hosting e sicurezza.
Tempi di Setup
Stai cercando di costruire un negozio potente, ma vuoi diventare operativo velocemente? O sei disposto a investire un po’ di tempo per avere un maggiore controllo?
In poche parole: Shopify ti consentirà di dar vita al tuo negozio più velocemente di WooCommerce. WooCommerce ti darà più controllo a fronte di tempistiche di setup più lungo.
Se stai partendo da zero ed hai competenze tecniche limitate, Shopify è l’opzione migliore. Montare il tuo negozio è molto più semplice e veloce. A differenza della creazione di un negozio con WordPress dove il processo è manuale.
WooCommerce è più adatto agli utenti che non stanno cercando di ottenere immediatamente grandi quantità di vendite. Costruire negozi su questa piattaforma è più un progetto creativo che su Shopify: avrai molto controllo creativo e potrai rendere il sito davvero tuo.
Questo si tradurrà in un’esperienza migliore per i tuoi clienti.
Ti consigliamo Shopify se hai appena iniziato a vendere online e desideri creare rapidamente la tua presenza online. È una piattaforma che combina potenti funzionalità di e-commerce con un rapido processo di configurazione.
Ti consigliamo WooCommerce se vuoi personalizzare ogni aspetto del tuo negozio e offrire alla tua clientela un’esperienza unica.
Shopify ti consentirà di dar vita al tuo negozio più velocemente di WooCommerce. WooCommerce ti darà più controllo a fronte di tempistiche di setup più lungo.
Design e Temi
Entrambi i temi di WooCommerce e Shopify conferiscono al tuo negozio un aspetto professionale. L’aspetto è importante nel mondo dei siti web!
Il negozio di temi di Shopify ha oltre 70 temi gratuiti e a pagamento tra cui scegliere. Se includi variazioni, tuttavia, la cifra reale è superiore a 100. I temi di Shopify sono molto raffinati: poiché è una piattaforma di e-commerce dedicata, sono progettati per aiutarti a vendere.
I temi premium partono da 140€. Anche se può sembrare costoso, è un pagamento una tantum che dovresti considerare come un investimento nel tuo negozio. Se ti aiuta a generare più entrate, si ripagherà da solo. E se stai lavorando con un budget limitato, ci sono molti temi gratuiti con cui iniziare.
Il tema di ingresso di WooCommerce, Storefront, è completamente responsive sui dispositivi mobili. Inoltre viene fornito con un layout pulito e veloce.
Quanto è bello il tuo design su WooCommerce dipende dalle ore che sei disposto a dedicare, così come dal tuo livello di abilità tecnica.
Molti designer creano nuovi temi per WooCommerce. ThemeForest, ad esempio, ha oltre 1.000 temi di e-commerce specifici da esaminare.
Mentre l’offerta di WooCommerce è enorme, l’offerta di Shopify è più curata. I creatori di Shopify si sono presi il tempo di selezionare i temi che funzioneranno meglio per il tuo negozio.
Ricorda, la scelta di un ottimo tema è solo una parte della battaglia WooCommerce vs Shopify. Riguarda anche quanto puoi personalizzare quel tema.
Mentre l’offerta di WooCommerce è enorme, l’offerta di Shopify è più curata. I creatori di Shopify si sono presi il tempo di selezionare i temi che funzioneranno meglio per il tuo negozio.
Funzioni di vendita
Entrambe le piattaforme forniscono le funzionalità necessarie per creare un negozio online efficace. Se stai cercando di vendere prodotti su Internet o di avviare una piccola attività online, nessuno dei due ti deluderà.
La differenza tra WooCommerce e Shopify è nelle funzionalità incluse di serie.
Recupero carrello abbandonato
Una funzione che Shopify include come standard che WooCommerce non ha è il recupero del carrello abbandonato. Quando si sceglie tra WooCommerce e Shopify, questo è importante, in quanto consente ai clienti di completare un ordine abbandonato senza compilare nuovamente i propri dettagli.
Questa funzione invia anche una gentile e-mail di promemoria che li invita a terminare la vendita.
Vendite Multicanale
Entrambe le piattaforme ti consentono di vendere su Amazon, eBay, Instagram e Facebook. L’unica differenza è che con WooCommerce, dovrai pagare 79€ per installarli tutti tranne Facebook, che è gratuito da installare. Con Shopify, tuttavia, non ti costerà nulla integrare il tuo negozio con quei canali.
Spedizioni
Offrire un’esperienza di spedizione senza intoppi può fare miracoli per la reputazione del tuo marchio. Shopify e WooCommerce ti consentono di offrire la spedizione gratuita e vendere a livello internazionale, ma Shopify fa il possibile, con le sue partnership con USPS, DHL Express, UPS e Canada Post, facendoti risparmiare tempo e fatica per reperire il tuo corriere.
In poche parole: Shopify viene fornito con molti più strumenti di e-commerce integrati. Con l’iscrizione a Basic Shopify e otterrai funzionalità straordinarie per aiutarti a vendere, tra cui:
- Recupero carrello abbandonato
- Codici Sconto
- Prodotti illimitati
- Sito e blog
- Oltre 100 opzioni di pagamento
La maggior parte delle funzionalità che Shopify include già di base potrebbero costarti in estensioni aggiuntive di WooCommerce.
WooCommerce include le seguenti funzionalità:
- Blog integrato: utilissimo per la SEO
- “Personalizzazione illimitata”: puoi modificare qualsiasi cosa dal layout della home page al pulsante “Acquista”.
- Possibilità di incorporare prodotti e checkout su una gamma più ampia di pagine del negozio
- Rimborso in un clic per i clienti
Shopify vs WooCommerce: Plugin e integrazioni
L’installazione di app o plug-in ti consente di aggiungere più frecce al tuo arco. Su entrambe le piattaforme, puoi installare app per aggiungere funzionalità extra in tutte le aree della tua attività, inclusi spedizione, SEO e marketing. Ma quale ha la migliore scelta di app?
In quanto piattaforma open source, WooCommerce fa molto affidamento sui plugin. Ce ne sono oltre 50.000 tra cui scegliere, permettendoti di creare un sito web su misura senza molte limitazioni.
Shopify ha oltre 1.200 app gratuite e a pagamento tutte affidabili. Tuttavia, se non sei sicuro su quale app installare, controlla sempre la valutazione a stelle o le recensioni degli utenti.
Shopify vs WooCommerce: Strumenti di Marketing
Affinché qualsiasi azienda abbia successo, deve crescere. Gli strumenti di marketing possono aiutare la tua azienda a fare proprio questo, collegando il tuo marchio con nuovi clienti e clienti. Ma quale piattaforma ti consente di spingere di più sul marketing della tua attività?
Marketing via email
Con Shopify, puoi eseguire numerose campagne e-mail utilizzando app come Seguno e Constant Contact. Allo stesso modo WooCommerce si basa sui plug-in per le sue funzionalità di campagna e-mail, offrendo l’integrazione con MailChimp, aiutandoti a inviare facilmente campagne e-mail personalizzate.
Integrazioni con i social media
Shopify supporta la vendita multicanale, consentendoti di integrare il tuo negozio con Facebook, Amazon, eBay e Pinterest, oltre a fare pubblicità su di essi. Questo apre la tua attività a un pubblico online completamente nuovo, senza alcun costo per te.
Con WooCommerce, puoi integrare il tuo negozio con Amazon, eBay e Instagram per 79€, ma puoi anche fare pubblicità su Facebook gratuitamente.
Opzioni di pagamento e commissioni di transazione
Quando vendi online, devi offrire diverse modalità di pagamento per i tuoi clienti. Sia WooCommerce che Shopify ti offrono una scelta tra oltre 100 gateway di pagamento.
Questi sono integrati o aggiunti tramite integrazioni. I principali sono:
- Stripe
- PayPal
- Carte di credito e di debito
- Apple Pay
Diversi gateway di pagamento hanno commissioni di transazione diverse. Assicurati di controllarli prima di scegliere.
Shopify, ad esempio, addebita il 2% per transazione se utilizzi un gateway di terze parti. Puoi ridurlo passando a un piano Shopify più avanzato o eliminarli completamente utilizzando Shopify Payments, l’opzione dell’azienda.
Un grande vantaggio di WooCommerce è che, a differenza di Shopify, non addebita le proprie commissioni di transazione quando si utilizza un gateway di pagamento di terze parti (cioè non WooCommerce Payments).
Con WooCommerce, verranno comunque applicate le spese bancarie, così come le spese di un fornitore di servizi di pagamento (come PayPal). Se vendi un grande volume di prodotti, WooCommerce ha più senso. Si rivolge anche ai venditori che desiderano scegliere il proprio account commerciante.
Tuttavia, se sei felice di utilizzare Shopify Payments, allora farà poca differenza.
Shopify addebita il 2% per transazione se utilizzi un gateway di terze parti.
SEO
L’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) è la chiave per attirare clienti sui tuoi scaffali virtuali. Si riassume così: assicurarsi che il tuo negozio appaia in alto nei risultati di ricerca di Google. Quando gli acquirenti digitano parole relative al tuo prodotto, vuoi che ti trovino.
Quando si tratta di SEO, WooCommerce vs Shopify è difficile da decidere. Entrambe sono solide piattaforme di e-commerce e ti aiuteranno a far apparire i tuoi prodotti di fronte alle persone giuste.
WooCommerce è costruito utilizzando un codice ottimizzato per SEO ed è integrato con WordPress insieme alla sua impressionante gamma di plugin SEO. Puoi scavare in profondità e aggiungere meta descrizioni e titoli dettagliati alle tue pagine, per dire a Google di cosa si tratta.
Alcune delle nostre funzionalità SEO preferite includono la possibilità di personalizzare i tuoi URL per aiutare gli utenti dei motori di ricerca a trovare le tue pagine più facilmente e le eccellenti guide e suggerimenti SEO durante tutto il processo di creazione.
Sia Shopify che WooCommerce forniscono app e integrazioni che potenziano il tuo negozio. Yoast, il plugin SEO di WordPress, è molto semplice da usare e offre un supporto eccellente: è come assumere il tuo esperto SEO! Inoltre, WooCommerce offre una scelta più ampia di plugin SEO rispetto a Shopify.
Shopify, nel frattempo, ha una gamma di plugin SEO nel suo App Store. Shopify semplifica anche l’aggiunta di informazioni SEO di base al tuo negozio. Puoi aggiungere descrizioni e titoli per le tue immagini, prodotti e pagine.
Sicurezza
La sicurezza dovrebbe essere una priorità per qualsiasi sito web. È particolarmente importante per i negozi online, poiché non stai solo elaborando il denaro dei clienti, ma stai anche conservando le loro informazioni personali.
Con Shopify, la sicurezza è garantita. Poiché si tratta di una piattaforma di e-commerce in hosting, Shopify è responsabile della gestione di eventuali violazioni della sicurezza e si assicura che il tuo sito sia al sicuro dagli hacker.
WooCommerce, invece, funziona con WordPress ed è quindi self-hosted. Il plug-in in se stesso non viene fornito con la sicurezza integrata, quindi qualsiasi sicurezza dovrà essere gestita da te o dal tuo provider di hosting.
Costo
Shopify ha prezzi fissi, mentre WooCommerce è più flessibile. I prezzi di Shopify vanno da 29€ a 299€ al mese. Sblocchi funzionalità più avanzate, come i rapporti professionali, durante l’aggiornamento. WooCommerce è gratuito, ma prevede costi aggiuntivi, inclusi hosting, nome di dominio e sicurezza.
I piani tariffari stabiliti di Shopify semplificano il monitoraggio delle tue spese. D’altra parte, WooCommerce è un software open source, che lo rende gratuito da installare. Tuttavia, dovrai pagare per:
- Hosting (35€ – 50€ al mese)
- Dominio (10€ – 20€/anno)
- Spese di estensioni (0 – 100€/mese)
Shopify vs WooCommerce: conclusioni
Abbiamo analizzato tutte le differenze chiave tra WooCommerce e Shopify e ora hai tutto ciò di cui hai bisogno per scegliere la piattaforma più adatta a te.
Shopify è il vincitore di oggi, però. Entrambe sono piattaforme eccellenti, ma Shopify vince la battaglia con i suoi strumenti di vendita integrati, una facilità d’uso superiore e tempi di costruzione rapidi. Non ci sono problemi nemmeno con i prezzi: tutto ciò di cui hai bisogno è incluso nei suoi piani a prezzi chiari.
Questo non significa che sarà adatto a tutti.
Chi dovrebbe usare Shopify?
- Chiunque preferisca il supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e cose come la sicurezza si prendono cura di te
- Chiunque abbia bisogno di un sito web attivo in un breve lasso di tempo con un know-how tecnico limitato
- Chiunque desideri modelli eleganti e facili da personalizzare
Chi dovrebbe usare WooCommerce?
- Chiunque voglia avviare un progetto di passione che richiede molta personalizzazione
- Chiunque desideri creare un negozio online su larga scala che vende in numerose regioni
- Chiunque sia tecnicamente competente e desideri un maggiore controllo sulla progettazione e sull’hosting del tuo sito
In entrambi i casi Atlas Technologies è qui per te. Che tu scelga di costruire il tuo eCommerce su Shopify o WooCommerce la nostra esperienza potrà rendere il processo rapido e sicuro.
Contattaci subito per una consulenza gratuita!