Atlas Technologies ha sviluppato questo articolo per affrontare la tematica che vede coinvolto Elon Musk, proprietario della Tesla che ha acquistato Twitter.
Nelle ultime settimane, Elon Musk ha fatto parlare molto di sé, il motivo di tanto chiacchiericcio è stato il suo avvicinamento al social media Twitter. Fino a che, in data 25 aprile 2022 lo ha acquistato alla cifra di 44 miliardi. Ora però punta al delisting della società.
Il fenomeno “delisting” differisce dal “translisting”. Il delisting porta alla rimozione del titolo azionario dal mercato in cui è quotato; mentre il transisting comporta il passaggio da un mercato regolamentato ad un altro, perché ritenuto più vantaggioso.
Il magnate Elon Musk
Chi è Elon Musk? Elon Musk è il fondatore e amministratore delegato della casa automobilistica Tesla fondata nel 2003, non solo, già alla fine del secolo scorso, Musk ha partecipato alla fondazione di X.com, società finanziaria online che oggi conosciamo con il nome di PayPal, uno dei sistemi di pagamento più famosi al mondo.
Da un intervista rilasciata dal magnate imprenditore sudafricano, Elon Musk, risulta che l’acquisto di Twitter non sia servito per guadagnare, anzi, ci tiene a sottolineare che è risultato al quanto svantaggioso. Il suo obiettivo fin dall’inizio è stato quello di avere una piattaforma pubblica che servisse a cambiare completamente il volto della comunicazione online.
Il tutto è partito da alcuni tweet che riguardavano la libertà di parola del miliardario Musk, denunciando ogni tipo di censura o limitazione della libertà di parola.
Il suo obiettivo è sempre stato quello di creare una piattaforma open source e adattarlo a Twitter perché è lì che ha più seguito.
Il primo fondatore di Twitter è stato Dorsey circa 16 anni fa. Lo scopo di Twitter era di poter comunicare con una stretta cerchia di persone utilizzando all’inizio un massimo di 180 caratteri, poi 280. Come per ogni piattaforma social anche per Twitter è richiesto uno studio molto approfondito per creare strategia e contenuti che mantengo il pubblico coinvolto. Alcuni marchi sembrano avere una buona scorta di contenuti, questo grazie a un buon calendario editoriale. La pianificazione e l’organizzazione due elementi fondamentali per fare un buon marketing.
Twitter, si differenzia da altri social media come Instagram ad esempio. Su social come Instagram è di tendenza coinvolgere il più possibile i follower nella quotidianità, renderli partecipi al 100%.
Su Twitter al contrario non funziona così.
Ebbene si, su Twitter devi essere presente e pubblicare anche tanti tweet al giorno ma bisogna trattare argomenti di tendenza, argomenti che riguardano tematiche sportive e politiche principalmente.
Il pubblico di Twitter possiamo considerarlo se vogliamo di nicchia, cioè un pubblico più tecnico che sa cosa cerca.
Ma cosa cambierà con l’acquisto di Twitter da parte di Elon Musk? Come anticipato l’idea è di uscire dal mercato azionario, ma anche privilegiare Twitter di una nuova dimensione. Secondo noi, Musk è sempre stato contrario al proibizionismo e sopratutto nel 2022 non è normale avere paura di scrivere quello che si pensa, anche se potrebbe andare contro il pensiero di qualcun altro; per questo vuole a tutti i costi favorire la libertà di parola.
Ciò che ha spinto Elon Musk a seguire una nuova rotta è probabilmente consequenziale agli episodi che hanno visto coinvolto l’ex presidente dell’America Donald Trump, che venne allontanato definitivamente dalla piattaforma per essere andato contro i principi permessi da Dorsey. Il suo unico scopo è quello di abituare gli utenti a un qualsiasi tipo di messaggio e chissà se sarà di ispirazione per qualcun altro che verrà.
Il mondo delle criptovalute collegate a Elon Musk
L’acquisto di Twitter da parte di Elon Musk ha provocato un vero effetto a catena per quanto riguarda il mondo delle criptovalute e in particolare i Dogecoin.
La criptovaluta o moneta virtuale appartiene alle nuove tecnologie, è un applicazione di nuovi metodi che serve a rendere un messaggio comprensibile solo a chi è autorizzato a leggerlo. La più importante è bitcoin.
Questo delle criptovalute è diventato un argomento molto di tendenza con Elon Musk da quando ha permesso l’acquisto di alcuni oggetti della sua casa automobilistica Tesla con questa moneta virtuale, facendo balzare il valore di oltre il 12%.
Ad oggi che collegamento c’è tra Twitter e Dogecoin? Il tutto dipenderà dal neo proprietario e il volerla integrare all’interno del social network, come moneta unica per gli acquisti. Oggi queste sono sole delle supposizioni, ma sta di fatto che sta cambiando la tendenza e ad oggi abbiamo un incremento del 4,35%.
In conclusione
In conclusione, se volete approfondire qualche argomento o siete interessati a sviluppare il vostro marketing su Twitter non vi resta che contattarci per una consulenza gratuita.