Il 2022 si prospetta decisamente un anno interessante per quanto riguarda il web design. La tecnologia cambia rapidamente e le tendenze nel web design non fanno eccezione. Gli elementi di design e le funzionalità del sito Web che una volta erano moderni e innovativi potrebbero essere diventati obsoleti, esagerati o stereotipi negli ultimi anni. L’ultima cosa che vuoi quando le persone arrivano al tuo sito è perdere conversioni perché il tuo sito web sembra obsoleto o ignora gli standard web più moderni.
Quindi, che tu abbia deciso di costruire finalmente il tuo sito web o di aggiornare l’ormai vecchio sito aziendale, è bene dare un’occhiata più approfondita a quali siano i trend nel web design 2022.
1. Colori Vivaci
Il minimalismo colorato va di pari passo con una delle tendenze più importanti del web design del 2022: il colore!
Colori audaci, luminosi e saturi aiutano il tuo marchio a distinguersi da sfumature più tenui e neutre che molte aziende hanno scelto negli ultimi anni.
Orangina, l’azienda di aranciata e bibite frizzanti, è un eccellente esempio di come un sito può utilizzare colori audaci e saturi senza opprimere l’occhio. Il loro marchio è incentrato su confezioni colorate e il loro sito Web ne è un’estensione:

2. Siti su pagina singola
A volte il sito più efficace è quello meno complesso. Abbiamo visto la crescente popolarità di siti Web su pagina singola che rinunciano ai menu e alla navigazione a favore della semplice navigazione a scorrimento. I siti su pagina singola funzionano meglio quando il loro argomento è più ristretto, come un portfolio o la presentazione di una singola idea.
Questi siti evocano la sensazione di tenere in mano un volantino o leggere un poster. Tutte le informazioni necessarie per la revisione sono in un unico posto senza la distrazione della navigazione o la ricerca su più pagine.
Un sito web su pagina singola è un sito che si adatta a una singola pagina. I siti Web su pagina singola vengono caricati completamente nel caricamento della pagina iniziale o le zone della pagina vengono sostituite con nuovi frammenti di pagina caricati dal server su richiesta, rendendo l’esperienza più continua e fluida per l’utente.
I siti web su pagina singola sono diventati popolari di recente, soprattutto tra i siti di professionisti perché questo tipo di web design è perfetto per un portfolio. Ma può anche essere trovato su siti di prodotti, praticamente tutto ciò che non è pieno di contenuti. Mostrare tutto il contenuto di un sito Web in una singola pagina è un ottimo modo per risparmiare tempo ai visitatori poiché non dovranno passare da una pagina all’altra e il sito deve essere caricato solo una volta.
Il sito del Sake Sakari è un ottimo esempio di sito su pagina singola, arricchisce la navigazione con una grafica pulita ed animazioni ma è in grado di esprimere velocemente in una singola pagina tutti i concetti necessari

3. Luoghi e territorio in evidenza
L’importanza del territorio e delle bellezze locali è indiscutibile in Italia ma nel 2022 assumerà un ruolo ancora più importante.
Forse stiamo solo compensando la mancanza di viaggi, ma molti siti web stanno acquisendo, tramite immagini e video, più senso del territorio. Stiamo assistendo ad una prevalenza di fotografie di luoghi sulle home page e sulle sezioni che richiamano l’attenzione su città, paesi e luoghi naturali legati al marchio e all’azienda.
Il Web può essere un luogo molto distaccato dalla realtà, in cui spesso non si ha alcuna connessione con la provenienza del sito che stai navigando. L’aggiunta di una nota come “fatto con amore in…” o con l’immagine del tuo luogo preferito nelle vicinanze richiede ai visitatori di immaginare dove ti trovi e crea una piccola connessione con il mondo reale per loro. Anche se abbiamo viaggiato di meno, almeno possiamo ricordare che stiamo effettuando collegamenti online in tutto il mondo.
Il sito di Ciavolich, una vineria abruzzese incarna l’amore per il territorio e lo evidenzia con orgoglio nella sua homepage, dove è possibile ammirare a schermo intero una foto dei vigneti.

4. Meno Immagini – Copy Design
Quest’anno, molti designer stanno scegliendo di creare “hero section” e landing page che si affidano al design e alla tipografia piuttosto che fare affidamento su fotografie o illustrazioni. Le hero image danno un grande impatto visivo, ma a volte eliminando la distrazione di un’immagine, ci si concentra maggiormente sullo stile e il contenuto.
Leva Interactive Mechatronics for future entertainment
Il sito dell’azienda italiana di robotica per l’intrattenimento Leva.io è un ottimo esempio di questa tendenza che sarà sempre più utilizzata nel 2022.

5. Tipografia di grandi dimensioni
La tipografia di dimensioni insolitamente grandi è una tendenza di design fresca e audace per quest’anno. Ad una certa dimensione, le parole diventano più un elemento grafico che una semplice parte del copy. Questa è una tecnica versatile che può essere utilizzata in design minimalisti o massimalisti in modo altrettanto efficace e può adattarsi a molti stili diversi.
Si sposa benissimo con la tendenza ad eliminare le foto e le grafiche dai siti web o dagli hero come visto al punto 4.
Il sito 9010, azienda italiana di ceramiche ed illuminazione, è un bellissimo esempio di questo trend nel web design 2022.

Web Design 2022 – In conclusione
Il futuro del web design è luminoso. Siti Web colorati, rumorosi e audaci sono all’orizzonte per il 2022. I designer di siti Web si concentreranno meno sulle immagini e più sulla tipografia, traendo ispirazione dal territorio per creare progetti basati esclusivamente sulla geolocalizzazione. Se stai cercando un designer di siti Web che possa aiutarti a trasformare la tua visione in realtà in questo nuovo mondo di marketing su Internet, contattaci oggi stesso! Offriamo consulenze gratuite, quindi chiamaci o inviaci un’e-mail ora per scoprire come possiamo aiutarti a creare uno spazio digitale accattivante che attiri i clienti.
Ricordiamo che webdesign è soprattutto accessibilità, leggi di più sull’argomento in questo articolo:
Scopri in questo articolo come viene effettuato un preventivo per un sito web: